Dal rosso bruno all’arancio all’ocra,una declinazione calda e amorevole come il soggetto che esprime l’amore di una donna per suo figlio.
Questo é uno dei lavori di grande formato in cui Maria Grazia esprime una grande sensibilità, una maternità che le da la possibilità di dare a chi la osserva un senso d’armonia della composizione e nella stesura dei colori caldi l’idea della devozione materna.
Ho poi notato un opera ( i gabbiani ) in cui la narrazione è in divenire.Infatti è come se tutto accadesse nel momento in cui si guarda .
Lo sbattere d’ali con pennellate veloci e vibranti, con le gocce d’acqua che fanno cerchi concentrici nel mare,con quei riflessi in movimento sul susseguirsi delle onde.
Eseguito con grande maestria tale da rendere il momento non più un istante.

 

Sergio Contu